Avvisi parrocchiali
“Abbiamo visto sorgere la sua stella e siamo venuti per adorarlo” (Mt 2,2).
I Magi si sono incamminati verso Betlemme, condotti dalla loro stella e dalla parola del profeta ascoltata alla corte di Erode: “A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: ...Betlemme, da te uscirà... un capo che pascerà il mio popolo, Israele” (Mt 2,5-6). A Betlemme trovano il neonato: “Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua Madre” (Mt 2,11).
Ogni primo giorno del nuovo anno si celebra la solennità della divina maternità di Maria Santissima e, con essa la Giornata mondiale di preghiera per la pace.
Leggi tutto: Solennità della divina maternità di Maria Santissima
Chi è Gesù Bambino? Chi è quel piccolo fanciullo, povero e fragile, nato in una grotta e deposto in una mangiatoia? Noi sappiamo che è il Figlio di Dio fatto uomo! “E il Verbo si fece carne e abitò fra di noi” (Gv 1,14).
La dottrina cristiana ci insegna che la Seconda Persona della Santissima Trinità, ossia l’Intelligenza Infinita del Padre (il Verbo), nel seno di Maria Santissima e per opera dello Spirito Santo, ha assunto in sé la “natura umana”, prendendo un corpo e un’anima come noi.
«La solennità del Natale diventa di nuovo, ogni anno, un particolare “oggi” del Mistero. La liturgia non solo ricorda l’avvenimento, ma “rende presente”, “attualizza” il Mistero. ..Mistero inscrutabile è Dio stesso nella sua divinità. Mistero inscrutabile è il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo nell’unità assoluta della natura divina e nella trinità delle Persone»
(San Giovanni Paolo II).